Categoria: Alimentazione

Tempo di lettura: < 1 minuti I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, ricchi di fibra, ferro e sostenibili per il pianeta e come tali non dovrebbero mai mancare nell’alimentazione dei nostri figli (e non solo). Quando e come iniziare a dare i legumi in svezzamento Un tempo si suggeriva di tardare l’introduzione dei legumi durante lo svezzamento, ma questa…

Tempo di lettura: 2 minuti Lo yogurt è un alimento molto amato, con il quale si ha a che fare praticamente tutti i giorni. Ma cosa sappiamo davvero di questo prodotto? Come nasce lo yogurt Quella dello yogurt, contrariamente a quello che si può pensare, è una storia che si perde nella notte dei tempi. Non si sa di preciso…

Tempo di lettura: 2 minuti Halloween è una festa di origine anglosassone ormai diventata comune anche in Italia. È molto amata dai più piccoli e anche dagli adulti che, per una notte, possono divertirsi con travestimenti grotteschi e spiritosi. In molte famiglie italiane, la tradizione è stata adottata con qualche variante e di solito si organizzano festicciole in casa con…

Tempo di lettura: 2 minuti Il Senato italiano ha approvato definitivamente il disegno di legge (DDL) che stabilisce l’avvio di un programma di screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni, un intervento fondamentale perché la diagnosi precoce riduce le complicanze derivate dalle due patologie. Il testo fissa l’avvio…

Tempo di lettura: 2 minuti La merenda è un momento importante della giornata, ed è necessaria affinché i bambini possano recuperare leenergie utili per le attività mattutine (scuola), e per quelle pomeridiane (sport). È consigliabile offrire cibi leggeri e nutrienti, e non esagerare con le porzioni: la merenda è un “supporto” energetico e non deve costituire un pasto vero e proprio. Ricordiamoci poi,…

Tempo di lettura: < 1 minuti In questo periodo in cui fa tanto caldo, può accadere che i bambini abbiano poco appetito ed è per questo che uno smoothie potrebbe essere una bibita estiva sostanziosa ed un modo per far piacere la deliziosa frutta di stagione. Smoothies, frappè e frullati: che differenza c’è? Gli smoothies sono delle bevande a base di…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il miele è un alimento formato da glucosio e fruttosio, con un potere dolcificante pari a quello dello zucchero da tavola. La sua composizione chimica lo rende utile in tutte quelle situazioni in cui c’è una richiesta immediata di energia, ed è particolarmente indicato nell’alimentazione dei bambini. I suoi benefici Riconosciuto come un alimento naturale,…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell’albero del cacao: più è alto il suo contenuto di cacao più è ricco di flavonoidi, antiossidanti per eccellenza presenti negli alimenti di origine vegetale particolarmente utili nella fase di crescita del bambino. Cacao e Cioccolato Prima di farlo assaggiare ai bambini occorre distinguere tra cacao e…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il latte è il primo alimento a cui un bambino si approccia, e continua ad essere apprezzato anche durante la crescita; è ideale per comporre una colazione ricca di nutrienti che li aiuta ad affrontare al meglio impegni scolastici ed attività varie. Proprietà nutrizionali del latte Dal punto di vista nutrizionale, il latte vaccino risulta…

Resta in contatto col pediatra e monitora la crescita di tuo figlio !

Disponibile Gratis su: