Categoria: +14 anni

Tempo di lettura: 2 minuti La merenda è un momento importante della giornata, ed è necessaria affinché i bambini possano recuperare leenergie utili per le attività mattutine (scuola), e per quelle pomeridiane (sport). È consigliabile offrire cibi leggeri e nutrienti, e non esagerare con le porzioni: la merenda è un “supporto” energetico e non deve costituire un pasto vero e proprio. Ricordiamoci poi,…

Tempo di lettura: 2 minuti Un momento che viene vissuto in maniera diversa da bambino a bambino è il ritorno a scuola: alcuni vivono questo momento con gioia, la maggior parte di loro invece considera settembre il mese più brutto dell’anno. La cosa è comunque piuttosto comprensibile dopo aver dedicato mesi al gioco, alle vacanze e agli orari liberi. Quali…

Tempo di lettura: 2 minuti Versione moderna della “Ruota degli Esposti” diffusa nel Medioevo, la Culla per la Vita è una struttura attiva sul nostro territorio dagli anni ‘90 al fine di limitare i casi di neonati abbandonati in strada e gli effetti tragici che tale situazione comporta. Il primo progetto nazionale per l’istallazione di queste strutture in ospedali dislocati…

Tempo di lettura: 3 minuti Il Patto educativo di Corresponsabilità è un documento che deve essere firmato da genitori e studenti al momento dell’iscrizione a scuola. Definisce i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare, diventando così lo strumento base dell’interazione scuola – famiglia. Cosa troviamo all’interno del documento, e perché è…

Tempo di lettura: < 1 minuti In questo periodo in cui fa tanto caldo, può accadere che i bambini abbiano poco appetito ed è per questo che uno smoothie potrebbe essere una bibita estiva sostanziosa ed un modo per far piacere la deliziosa frutta di stagione. Smoothies, frappè e frullati: che differenza c’è? Gli smoothies sono delle bevande a base di…

Tempo di lettura: 5 minuti Gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto, sorpresa e non solo. Emozioni primarie e secondarie, innate o apprese che siano, tutte necessitano di preziosi meccanismi di riconoscimento, gestione e accettazione. Cosa si intende per regolazione emotiva? La regolazione emotiva è un costrutto psicologico complesso che caratterizza i meccanismi che consentono ad un individuo di saper gestire gli stati emotivi,…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il miele è un alimento formato da glucosio e fruttosio, con un potere dolcificante pari a quello dello zucchero da tavola. La sua composizione chimica lo rende utile in tutte quelle situazioni in cui c’è una richiesta immediata di energia, ed è particolarmente indicato nell’alimentazione dei bambini. I suoi benefici Riconosciuto come un alimento naturale,…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell’albero del cacao: più è alto il suo contenuto di cacao più è ricco di flavonoidi, antiossidanti per eccellenza presenti negli alimenti di origine vegetale particolarmente utili nella fase di crescita del bambino. Cacao e Cioccolato Prima di farlo assaggiare ai bambini occorre distinguere tra cacao e…

Tempo di lettura: < 1 minuti Il latte è il primo alimento a cui un bambino si approccia, e continua ad essere apprezzato anche durante la crescita; è ideale per comporre una colazione ricca di nutrienti che li aiuta ad affrontare al meglio impegni scolastici ed attività varie. Proprietà nutrizionali del latte Dal punto di vista nutrizionale, il latte vaccino risulta…

Tempo di lettura: 2 minuti Il 21 marzo si celebra la quattordicesima edizione della ‘Giornata Mondiale della Sindrome di Down’, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2011. La data (21/3) della giornata è stata scelta per correlarla alla trisomia e al cromosoma alterato. Cos’è e come si manifesta la sindrome di down? Questa anomalia cromosomica è associata a caratteristiche…

Resta in contatto col pediatra e monitora la crescita di tuo figlio !

Disponibile Gratis su: