Consigli

Tempo di lettura: 4 minutiPer molti genitori la gestione delle ore notturne, con le diverse fasi dell’addormentamento e dei frequenti risvegli, rappresenta un momento difficile, a volte anche molto critico. È importante dormire bene Le notti insonni, o una cattiva qualità del sonno, possono riflettersi negativamente sulle capacità di regolazione emotiva e del comportamento del bambino, accompagnandosi a iperattività,…

Tempo di lettura: 2 minutiUn peluche, un animale, un coetaneo, a volte persino un adulto: l’amico immaginario può avere forme ed aspetti differenti, così come il nome. Dal punto di vista psicologico non si tratta di un disturbo e neppure motivo di preoccupazione per i genitori, anzi: sembrerebbe indice di una buona capacità di assestamento, soprattutto in determinate situazioni….

Tempo di lettura: < 1 minutiIl Natale è un momento che riunisce tutta la famiglia, ed è un periodo magico perfetto per divertirsi, soprattutto in cucina con i più piccoli, magari preparando dei buoni biscotti alla cannella per dare una dolce accoglienza a Babbo Natale. La cannella ed i suoi benefici La cannella è una spezia deliziosa e gradita anche…

Tempo di lettura: 2 minutiSpesso, durante il corso di accompagnamento alla nascita o durante le prime visite, mi viene chiesto: “Dottore, per portare il bambino consiglia il marsupio o la fascia?”; la mia risposta è: “Dipende!”. Babywearing: l’importanza del contatto In entrambi i casi, parliamo di “indossare il bambino”, che in UK viene chiamato babywearing.In questo modo si riproduce…

Tempo di lettura: 2 minutiQuando parliamo di acetone, ci riferiamo ad un disturbo del metabolismo che si verifica nel momento in cui l’organismo non ha più zuccheri da bruciare per produrre energia e inizia così a bruciare grassi.  A differenza di quanto si può pensare l’acetone non è causato da un’abbuffata di dolci, ma piuttosto è la conseguenza di…

Tempo di lettura: 4 minutiMai come in questi ultimi due anni sentiamo parlare di vaccini. La pandemia da Covid19 ci ha reso consapevoli del fatto che siamo vulnerabili alle minacce di malattie che possono diffondersi molto più velocemente rispetto al passato.  Uno strumento efficace per prevenire la diffusione di queste malattie è il vaccino. Ma che cos’è un vaccino…

Tempo di lettura: < 1 minutiIl diabete è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Questo avviene quando si assiste ad una mancanza assoluta o relativa di insulina. L’insulina è una molecola che consente all’organismo di poter utilizzare il glucosio all’interno delle cellule per ricavarne energia per il corpo.   L’importanza della prevenzione La prevenzione del…

Tempo di lettura: 3 minutiLe informazioni che la popolazione ha sull’autismo fanno riferimento soprattutto alle rappresentazioni del disturbo riportate da libri, film e serie tv (“Rain man”, “The good doctor” etc.): questi mostrano aspetti riscontrabili in alcune forme di autismo, non presenti in tutti gli individui affetti.  Cos’è l’autismo L’autismo, di fatto, non è rappresentato in un’unica malattia, ma…

Tempo di lettura: 4 minutiTutti gli insegnamenti che abbiamo avuto nella nostra formazione medica ci hanno fatto presente che l’immunità naturale è sempre migliore di quella da vaccino. Tuttavia, ci sono sempre state delle eccezioni, come ad esempio quella della pertosse, per la quale la malattia naturale non dà immunità permanente ed il vaccino richiede dei richiami1. Malattia naturale…

Tempo di lettura: 3 minutiDal 2007 è stata istituita dall’ONU la Giornata Mondiale del Diabete (GMD), un’occasione per accendere i riflettori su una malattia che è in continuo aumento e che richiede una particolare attenzione per una diagnosi precoce. Il diabete che cos’è? Il Diabete Mellito di tipo 1, “il diabete giovanile”, è una malattia autoimmune causata dalla distruzione…

Resta in contatto col pediatra e monitora la crescita di tuo figlio !

Disponibile Gratis su: