Categoria: Educazione

Tempo di lettura: 2 minutiVersione moderna della “Ruota degli Esposti” diffusa nel Medioevo, la Culla per la Vita è una struttura attiva sul nostro territorio dagli anni ‘90 al fine di limitare i casi di neonati abbandonati in strada e gli effetti tragici che tale situazione comporta. Il primo progetto nazionale per l’istallazione di queste strutture in ospedali dislocati…

Tempo di lettura: 3 minutiIl Patto educativo di Corresponsabilità è un documento che deve essere firmato da genitori e studenti al momento dell’iscrizione a scuola. Definisce i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare, diventando così lo strumento base dell’interazione scuola – famiglia. Cosa troviamo all’interno del documento, e perché è…

Tempo di lettura: 3 minutiIn questo periodo si fa un gran parlare delle Prove Invalsi, ma cosa sono? Soprattutto, a cosa servono? Cosa sono le Prove Invalsi Le prove Invalsi sono test standardizzati che gli studenti svolgono in diverse fasi del loro percorso scolastico per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale, e vengono ripetute annualmente in…

Tempo di lettura: 5 minutiLa scuola è ormai finita e nella mente di bambini e bambine aleggiano giochi, mare, parchi e spensieratezza. Consigli di letture per fasce d’età  È bene far fronte a queste richieste di gioco ma è altrettanto importante dedicare alcune ore alla lettura: la pausa estiva è, infatti, il momento perfetto per iniziare questo percorso e…

Tempo di lettura: 3 minutiÈ arrivata l’estate, la scuola è terminata ma sono arrivati anche i temutissimi compiti delle vacanze. Mi preme subito precisare un concetto assai importante: non esiste una legge specifica che preveda obblighi o esoneri dai compiti a casa per gli studenti durante le vacanze, ma è pur vero che in ogni scuola vige la cosiddetta…

Tempo di lettura: 5 minutiGioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto, sorpresa e non solo. Emozioni primarie e secondarie, innate o apprese che siano, tutte necessitano di preziosi meccanismi di riconoscimento, gestione e accettazione. Cosa si intende per regolazione emotiva? La regolazione emotiva è un costrutto psicologico complesso che caratterizza i meccanismi che consentono ad un individuo di saper gestire gli stati emotivi,…

Tempo di lettura: 5 minutiIn questo articolo vorrei esaminare, e provare a fare chiarezza, su quale sia il momento opportuno per introdurre il tema della sessualità con i nostri bambini. Numerosi studi dimostrano che avere in famiglia una comunicazione aperta e informativa, può promuovere una sana comprensione e accettazione della sessualità. Utilizzando una prospettiva basata sullo sviluppo, e considerando…

Tempo di lettura: < 1 minutiIl latte è il primo alimento a cui un bambino si approccia, e continua ad essere apprezzato anche durante la crescita; è ideale per comporre una colazione ricca di nutrienti che li aiuta ad affrontare al meglio impegni scolastici ed attività varie. Proprietà nutrizionali del latte Dal punto di vista nutrizionale, il latte vaccino risulta…

Tempo di lettura: 2 minutiIl 21 marzo si celebra la quattordicesima edizione della ‘Giornata Mondiale della Sindrome di Down’, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2011. La data (21/3) della giornata è stata scelta per correlarla alla trisomia e al cromosoma alterato. Cos’è e come si manifesta la sindrome di down? Questa anomalia cromosomica è associata a caratteristiche…

Tempo di lettura: 2 minutiL’OMS definisce la malattia rara quando una persona ogni 2.000 ne è affetta. In Italia, i malati rari sono circa 2 milioni e, di questi, circa il 70% sono soggetti in età pediatrica. Cosa sono le malattie rare? Si parla di malattia rara quando vi è una condizione rara e patologica, che determina una compromissione…