Consigli

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute 0/6 mesi Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, poliomielite, haemophilus influenzae di tipo b e epatite B consiste di due dosi al 3° e 5° mese di vita. Ti ricordiamo che il 3° mese inizia al 61° giorno di vita e che è opportuno iniziare la somministrazione del vaccino esavalente prima possibile, per fornire una…

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute 3-6 anni Nella cameretta del vostro bambino non dovrà mai essere presente la televisione e il bambino non dovrebbe utilizzare dispositivi elettronici (tablet, cellulari o televisione) prima di andare a letto per il loro effetto stimolante. Evitate il più possibile di portarlo a letto con voi perché deve imparare a dormire…

Tempo di lettura: 2 minutiFonte: Ministero della Salute 1/3 anni Da 1 a 2 anni i bambini hanno bisogno di dormire da 11 a 14 ore, con un paio di pisolini durante la giornata.  In questa età presentano frequentemente difficoltà nell’addormentarsi e risvegli notturni. Se soffrite per non aver dormito a sufficienza, perché il bambino non vuole andare a…

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute 6/12 mesi Da sei a dodici mesi, in genere, i pasti notturni non sono più necessari e alcuni bambini potrebbero dormire anche fino a 12 ore consecutive. Dopo i sei mesi di età è ragionevole aspettarsi che vostro figlio dorma la maggior parte della notte, ciononostante circa la metà dei bambini…

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute 0/6 mesi Dalla nascita a tre mesi: un neonato può dormire 16-17 ore su 24, oppure solamente 8. Il suo sonno dipende anche dal numero di pasti che fa, specie nelle ore notturne. Altre variabili possono disturbare il sonno del bambino come, ad esempio, il troppo caldo o il troppo freddo….

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute, SIP e SIN È causata da un batterio (Streptococcus pneumoniae), molto diffuso in natura, alla cui “famiglia” appartengono 90 componenti (sierotipi), tutti con lo stesso cognome (Streptococcus pneumoniae), ma con nomi diversi (contraddistinti da un numero da 1 a 90). Questo batterio, molto spesso, è presente nel naso e nella gola…

Tempo di lettura: 4 minutiProf. Andrea Vania – PediatraMedico Pediatra, con expertise in Nutrizione Infantile, Obesità, Adolescentologia Quante domande ci assalgono quando scegliamo gli alimenti da portare in tavola! Sono salutari? Quanto bisogna mangiarne? Quante volte a settimana? Un modello sempre vincente a tutte l’età Per rispondere a tutte queste domande basta conoscere la Piramide Alimentare e in particolare…

Tempo di lettura: 4 minutiDove vaccinarsi regione per regione: Centro vaccini Abruzzo ASL 1 AVEZZAO SULMONA L’AQUILA ASL 2 LANCIANO VASTO CHIETI USL PESCARA AUSL TERAMO Centro vaccini Basilicata ASL POTENZA ASL MATERA Centro vaccini Calabria ASP COSENZA ASP CROTONE ASP CATANZARO ASP VIBO VALENTIA ASP REGGIO CALABRIA ASP REGGIO CALABRIA – Vaccinazioni internazionali Centro vaccini Campania ASL AVELLINO…

Tempo di lettura: 2 minutiFonte: Ministero dell’Istruzione La scuola è pronta a ricominciare lunedì 14 Settembre, fatta eccezione per alcune regioni in cui riprenderà il 24 Settembre. Il Ministero nei giorni scorsi ha diramato le linee guida da rispettare al fine di riaprire la scuola in totale sicurezza: L’utilizzo della mascherina è uno degli strumenti utili a contrastare la diffusione del virus. La scuola fornirà…

Resta in contatto col pediatra e monitora la crescita di tuo figlio !

Disponibile Gratis su: