Categoria: Crescita

Tempo di lettura: 3 minutiE’ importante specificare che con il termine “remissivo” non si può e non  si deve far riferimento ad alcuna diagnosi o profilo psicologico dell’individuo, ma ad una situazione emotiva-comportamentale caratteristica del bambino/a. Cosa vuol dire essere remissivo? Un bambino/a remissivo/a è un bambino/a che tende ad essere docile e arrendevole nei confronti degli altri, mostrandosi…

Tempo di lettura: 4 minuti“Perché è importante insegnare la musica ai bambini?” è una domanda che contiene una affermazione da dimostrare: che insegnare la musica ai bambini sia, effettivamente, importante. La banalizzazione del rapporto musica – bambini È facile cadere nelle trappole della banalità rispondendo un entusiastico “sì”, e poiché il web è pieno di risposte motivazionali, non è…

Tempo di lettura: < 1 minutiIl latte è il primo alimento a cui un bambino si approccia, e continua ad essere apprezzato anche durante la crescita; è ideale per comporre una colazione ricca di nutrienti che li aiuta ad affrontare al meglio impegni scolastici ed attività varie. Proprietà nutrizionali del latte Dal punto di vista nutrizionale, il latte vaccino risulta…

Tempo di lettura: 2 minutiIl movimento è una componente essenziale dello sviluppo delle funzioni esecutive nei/nelle bambin*. Il movimento stimola lo sviluppo cerebrale Con attività fisica e movimento, si rafforzano la crescita e lo sviluppo dei processi cerebrali responsabili dell’autoregolazione, dell’attenzione e della flessibilità cognitiva. Il movimento è importante per lo sviluppo dei/delle bambin*, e questo oramai lo sappiamo…

Tempo di lettura: 2 minutiL’OMS definisce la malattia rara quando una persona ogni 2.000 ne è affetta. In Italia, i malati rari sono circa 2 milioni e, di questi, circa il 70% sono soggetti in età pediatrica. Cosa sono le malattie rare? Si parla di malattia rara quando vi è una condizione rara e patologica, che determina una compromissione…

Tempo di lettura: 3 minuti“Se c’è qualcosa nel bambino che desideriamo cambiare, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi.” C.G. Jung Tutti noi sappiamo quanto sia difficile e faticoso dire “no” ai bambini e farglielo accettare, specie tra la prima e la seconda infanzia. Si tratta di un’età…

Tempo di lettura: 3 minutiImparare giocando è un concetto che è stato accolto dagli educatori per decenni, ed è particolarmente enfatizzato nella pedagogia montessoriana. Secondo Maria Montessori, il gioco è una componente essenziale nell’educazione dei bambini e parte necessaria del loro sviluppo. “Il gioco è lavoro dei bambini” Il gioco ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini,…

Tempo di lettura: 2 minutiLa parola egocentrismo in età adulta è legata, con un’accezione prettamente negativa, ad un atteggiamento di qualcuno che riconduce tutto al proprio Io, senza considerare altri punti di vista o di riferimento, rendendo difficile la comunicazione sociale.Nei bambini l’egocentrismo infantile rappresenta invece un’importante fase dello sviluppo, descritto, nei suoi studi, da Jean Piaget, psicologo e…

Tempo di lettura: 2 minutiUn peluche, un animale, un coetaneo, a volte persino un adulto: l’amico immaginario può avere forme ed aspetti differenti, così come il nome. Dal punto di vista psicologico non si tratta di un disturbo e neppure motivo di preoccupazione per i genitori, anzi: sembrerebbe indice di una buona capacità di assestamento, soprattutto in determinate situazioni….

Tempo di lettura: 2 minutiSpesso, durante il corso di accompagnamento alla nascita o durante le prime visite, mi viene chiesto: “Dottore, per portare il bambino consiglia il marsupio o la fascia?”; la mia risposta è: “Dipende!”. Babywearing: l’importanza del contatto In entrambi i casi, parliamo di “indossare il bambino”, che in UK viene chiamato babywearing.In questo modo si riproduce…