Categoria: Educazione

traumi

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute I rischi dei bambini sono prevedibili e prevenibili tenendo conto della loro fascia di età. Seleziona l’età di tuo figlio per scoprire i pericoli che corre. 1/3 anni CADUTE Posizionate cancelletti all’inizio e alla fine delle scale, usate paraspigoli e fissate mobili al muro. Non lasciate sedie, vasi sotto a finestre,…

traumi

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute I rischi dei bambini sono prevedibili e prevenibili tenendo conto della loro fascia di età. Seleziona l’età di tuo figlio per scoprire i pericoli che corre. 6/12 CADUTE Durante lo svezzamento aggancia tuo figlio al seggiolone usando sempre gli appositi sistemi di ritenuta. Blocca i mobili bassi con appositi bloccaporte, attento…

traumi

Tempo di lettura: < 1 minutiFonte: Ministero della Salute I rischi dei bambini sono prevedibili e prevenibili tenendo conto della loro fascia di età. Seleziona l’età di tuo figlio per scoprire i pericoli che corre. 0/6 mesi CADUTE il bambino non va lasciato solo sul fasciatoio o su piani elevati da terra. Ricordati che, prima di iniziare qualunque operazione complessa…

Tempo di lettura: 2 minutiFonte: Ministero dell’Istruzione La scuola è pronta a ricominciare lunedì 14 Settembre, fatta eccezione per alcune regioni in cui riprenderà il 24 Settembre. Il Ministero nei giorni scorsi ha diramato le linee guida da rispettare al fine di riaprire la scuola in totale sicurezza: L’utilizzo della mascherina è uno degli strumenti utili a contrastare la diffusione del virus. La scuola fornirà…

Tempo di lettura: 3 minutiSi parla di diarrea quando il bambino presenta numerose scariche di feci liquide o non formate che contengono muco. Spesso il piccolo è anche irritabile ed ha mal di pancia, febbre e vomito. Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti) che arrivano nell’organismo attraverso la bocca.E’ invece normale…

Tempo di lettura: < 1 minutiSono visite di controllo che si effettuano al bambino in salute in età-filtro prestabilite per controllare la crescita “globale” del bambino e il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio. Sono appositamente “crono-programmati” proprio per intercettare eventuali problemi all’esordio, seguendo linee-guida ben definite per controllare il bambino nelle varie tappe della sua crescita. Inoltre durante il bilancio…

Tempo di lettura: < 1 minutiDott. Roberto Sassi, Pediatra di Famiglia In viaggio è necessario essere forniti di quei pochi indispensabili presidi sanitari che vi permetteranno di far fronte a piccoli inconvenienti che potrebbero capitare all’improvviso. Portate con voi : termometro cerotti disinfettante garze sterili creme solari antifebbrile/antidolorifico antinausea antistaminico : in gocce o sciroppo per eventuali allergie soluzioni saline…

Tempo di lettura: 2 minutiDott. Roberto Sassi, Pediatra di Famiglia MAL D’ORECCHIO Quando si cambia rapidamente di altezza, come in un viaggio aereo, sia al decollo che all’atterraggio si può avere una sensazione di fastidio alle orecchie o si può avvertire un vero e proprio dolore se è presente una infezione delle vie respiratorie o una infiammazione della membrana…

Tempo di lettura: 2 minutiDott. Roberto Sassi, Pediatra di Famiglia Sicuramente il mezzo più utilizzato per andare in vacanza è l’auto.Ogni anno purtroppo avvengono migliaia di incidenti, quindi ricordatevi sempre di usare prudenza, di non mangiare troppo durante il viaggio e di non bere alcolici, oltre ad indossare sempre la cintura di sicurezza (sia per gli adulti che per…

prevenzione

Tempo di lettura: 2 minutiDott. Roberto Sassi, Pediatra di Famiglia Il bambino comincia a comprendere il concetto di rischio, quindi è opportuno educarlo a riconoscerli ed evitarli.E’ necessario comunque controllare che abbia recepito i vostri insegnamenti e che il suo comportamento sia corretto.Insegnate ai bambini a non giocare con i fiammiferi o accendini e comunque conservateli sempre in luoghi…